Il processo di lavorazione si apre con una accurata pulizia della superficie, liberandola da ogni traccia di sporco, polvere e residui che potrebbero compromettere l’adesione dei successivi trattamenti. Una volta preparata la base, si procede con l’applicazione di materiali naturali come il bio-rinzaffo e il biointonaco, che creano uno strato traspirante e resistente, proteggendo la muratura dall’umidità e dagli agenti atmosferici. Queste sostanze, grazie alla loro composizione a base di calce e altri elementi naturali, favoriscono un microclima ideale all’interno dell’edificio, prevenendo la formazione di muffe e condensa. L’ultima fase del processo consiste nell’applicazione di una finitura minerale, selezionata in base alle caratteristiche estetiche e tecniche della superficie originale. Questa scelta garantisce un risultato finale armonico e duraturo nel tempo, rispettando i canoni della tradizione edilizia e valorizzando il patrimonio storico dell’edificio.